La posizione unica della città, ubicata nell'ampia valle del fiume Inn, circondata da alte catene montuose, offre un panorama meraviglioso e un'architettura e una natura che, unite insieme, danno vita ad un'opera d'arte.

You are here:

il simbolo della città
Dalla stazione “Congress”, in centro, gli impianti di risalita delle Nordkettenbahnen portano fino alla Seegrube (2.000 metri) e ancora più in alto fino a toccare i 2.200 metri dell’Hafelekar. Città e alta quota: due mondi che non potrebbero essere più diversi E che solo a Innsbruck si ritrovano così vicini.

Il centro d’epoca medievale invita a passeggiare sotto gli antichi portici e a rilassarsi al tavolo di uno dei tanti caffè e ristoranti, lasciandosi incantare dalla pittoresca atmosfera storica. Da non perdere: il Tettuccio d'Oro eretto sotto l’Imperatore Massimiliano I, la Torre civica che veglia sui vivaci vicoli della città e la Hofburg, il palazzo imperiale che racconta del passato asburgico di Innsbruck. Approfittate di un giro in città per visitare tutte le attrazioni del centro storico

Assolutamente da citare i celebri edifici che portano la firma dell’archistar Zaha Hadid, quali il trampolino del Bergisel e le stazioni della funicolare della Hungerburg. Ma sono tante le opere di architettura contemporanea che si inseriscono in perfetta armonia nel profilo della città, regalando a Innsbruck il fascino particolare in cui si intrecciano storia e modernità.

Innsbruck continua a restare protagonista di grandi eventi sportivi: nel 2018 è stata teatro sia dei Mondiali di Arrampicata che dei Mondiali di Ciclismo su strada. E non a caso, visto che a Innsbruck e dintorni le possibilità di praticare ciclismo e arrampicata non si contano. A proposito di bici: con gli innumerevoli tracciati e itinerari sulle sue montagne, Innsbruck ha conquistato il cuore soprattutto degli appassionati di mountain bike.